|
Cours de
perfectionnement à l'écoute de la télégraphie ... textes en italien
Plusieurs vitesses
sont proposées : 10, 14, 18, 22, 26, 32, 35, 40, 45
et 50 mots minutes.
TEXTE
N° 1
Fiera
d'ottobre 2013 a Novi di Modena.
La torre dell'orologio è stata eretta nel 1712 e dotata di campana
risalente al 1537; è stata modificata e restaurata nel 1928. Il
terremoto l'ha lesionata il 29 maggio e definitivamente abbattuta il 3
giugno 2012.
Altre info storiche su
http://www.qsl.net/iz4cco/torre_orologio_storia.html
Un contributo per la ricostruzione può essere inviato al conto
corrente del Comune di Novi di Modena BAN IT 38 N 02008 66903
000100560218(dall'estero BIC SWIFT UNCRITM10J3).www.comune.novi.mo.it
(clicca "IBAN perdonazioni").
Grazie a Susan Cavani per la realizzazione artigianale in oro/argento
del gioiello qui raffigurato.
Durante la prossima fiera d'ottobre che si svolgerà a Novi di Modena il
12-13 di questo mese verrà allestita una stazione radioamatoriale per
l'attivazione della Torre dell'orologio. I collegamenti con la stazione
saranno validi per il diploma castelli italiani DCI MO037. La stazione
radio sarà dotata di radio HF ed antenne
filari per garantire collegamenti principalmente sui 40m, vedremo se
possibile anche sugli 80 e 20 (sono le onde corte, quelle che un tempo
utilizzava Guglielmo Marconi). Un rtx sul ponte ripetitore R0 sarà in
ascolto per i visitatori ( il ponte R0 ci ha aiutato tantissimo
nell'emergenza terremoto) ed uno spot su aprs (sistema gps abbinato
alla radio) aiuterà la localizzazione.
La stazione opererà anche in CW (è il codice Morse punto linea ._)
perdimostrare ai visitatori la grande attuale validità di questo mezzo
di trasmissione. Sono invitati all'attivazione tutti gli OM e YL (old
man e young lady) amanti del Diploma Castelli Italiani. Per info e per
concordare tempi e modi siete invitati a contattarmi via email a
iz4cco@qsl.net.
Ho preferito inserire in questo invito la rappresentazione stilizzata
del gioiello creato da Susan Cavani. Altre foto della torre a pezzi le
potete trovare su google immagini; a me struggono il cuore. La torre
non c'è più, è implosa su se stessa e questa attivazione non la vuole
solo ricordare, vuole esser uno stimolo ed un segno per la
ricostruzione che deve essere perseguita da tutti noi. Non
dobbiamo lasciare che il tempo ce la faccia dimenticare. A risentirci o
meglio arrivederci sotto la torre.
73' e a presto IZ4CCO
TEXTE
N° 2
Coppa ARI - Regolamento =
La Coppa ARI viene messa in palio tra gli OM e gli SWL italiani, Soci
ARI, che, durante i contest HF organizzati dall’ARI, abbiano
conseguito risultati di rilievo.
Contest validi: Sono validi i risultati conseguiti nel Contest A.R.I.
International DX e nel Contest delle Sezioni ARI.
Categorie: Chi è interessato a concorrere all’assegnazione della
Coppa ARI deve prendere parte ad entrambi i contest nella stessa
categoria, scelta tra le seguenti:
a) Singolo Operatore CW =
b) Singolo Operatore SSB =
c) Singolo Operatore RTTY =
d) Singolo Operatore misto (SSB+CW+RTTY) =
e) Multioperatore, singolo TX, misto (SSB+CW+RTTY) =
f) SWL Singolo Operatore misto (SSB+CW+RTTY).
Partecipazione: Per concorrere all’assegnazione della Coppa ARI non
bisogna far altro che prendere parte ad entrambi i contest nella
medesima categoria. La semplice partecipazione ai contest dà diritto ad
essere messi in concorso per l’assegnazione della Coppa.
IMPORTANTE
Coloro i quali dovessero partecipare ai contest in concorso con
nominativi diversi da quello assegnato nella propria licenza, sono
pregati di riportare il proprio nominativo nell’apposito campo
OPERATORS: all’atto dell’invio del proprio log.
Questo, e solo questo, atto consentirà al Committee di assegnare il
corretto punteggio ai fini della classifica finale della Coppa ARI.
Punteggio: Al termine di ciascun contest saranno stilate classifiche
separate e, indipendentemente dai premi assegnati in ognuno dei due
contest, saranno assegnati punti alle stazioni classificate in ciascuna
categoria secondo il seguente criterio: ad ogni partecipante
classificato sarà assegnato un punteggio pari alla posizione di
classifica ottenuta (esempio: un punto al primo, due punti al secondo,
tre punti al terzo, quattro punti al quarto e così via). I punteggi
saranno assegnati dal Contest Committee in base ai risultati ottenuti
nei due Contest ARI. Faranno fede le classifiche ufficiali pubblicate
su Radio Rivista.
Classifica finale: La classifica finale sarà data dalla somma dei punti
ottenuti nei due contest. Vinceranno le tre stazioni (1°, 2° e 3°
posto) che avranno ottenuto i tre punteggi più bassi. In caso di
parità di punteggio, il premio andrà alla stazione che avrà realizzato
il maggior numero totale di QSO (somma dei QSO fatti nei due contest
previsti).
Premi: I vincitori di ciascuna categoria saranno premiati con la Targa
della Coppa ARI. Una targa andrà anche al secondo e al terzo
classificato di ciascuna categoria.
|
|